Vai al contenuto principale
Definire una previsione con una formula
Aggiornato oltre 2 anni fa

Vuoi calcolare le previsioni per una categoria usando una formula? Ecco come fare!

Per prima cosa, entra nella scheda Tesoreria e clicca sulla cella relativa alla previsione che intendi aggiungere o modificare. 📊

A questo punto si aprirà un pannello laterale sulla destra, con elencate le possibili modalità di inserimento della previsione. Una di queste si chiama Configurare una formula. Clicca su questa opzione: adesso sei nel posto giusto per creare la tua formula. 😃

Ecco come costruire e configurare una formula per le previsioni:

  • Digitando la parola chiave value() prima del riferimento Agicap andrà a prendere il valore che viene visualizzato nella cella comprendendo le transazioni realizzate + la parte in attesa (le fatture) + ciò che rimane da fare sulla previsione. In alternativa, puoi usare le parole chiave paid(), remaining(), objectives() e expected() per includere solamente (nell'ordine) il realizzato, il rimanente sulla previsione, la previsione complessiva o il totale delle transazioni in attesa.

  • Cliccando sul pulsante grigio Categorie, potrai scegliere la categoria di riferimento sulla quale impostare la formula (esempio: il tuo calcolo delle uscite relative ai Fornitori basato sulle entrate della categoria Vendite).

  • Alla stesso modo, da questa sezione puoi impostare la formula recuperando il valore di un Indicatore Chiave.

  • Procedi poi a indicare il mese di riferimento (preceduto da una virgola). Il mese corrente si indicato con il numero 0, il mese precedente con -1 e il mese successivo impostando il valore uguale a 1.

  • E infine il calcolo: nell'impostazione di una formula puoi eseguire diverse operazioni, come una moltiplicazione con il simbolo *, un'addizione con il +, una sottrazione con il - o una divisione con il /.

⚠ Ricordati di usare il punto come separatore dei valori decimali (esempio: 0.20➡ 0.20).

💡 Il seguente video mostra un esempio di formula:

La previsione per la categoria Acquisti fornitori > Materie prime è pari al 45% del valore delle Vendite del mese corrente. ➡ Otteniamo quindi la formula: value(Vendite,0)*0.45

💡💡 Puoi dare sfumature diverse alle formule: come introdotto precedentemente, puoi scegliere di prendere in considerazione il valore di riferimento, solo le previsioni o solamente il realizzato effettivo. Se vuoi diventare un esperto nella creazione di formule su Agicap il nostro articolo Creare una formula di calcolo ti aiuterà 🐱‍🏍

Hai ricevuto la risposta alla tua domanda?